ISPC-CNR

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR) svolge ricerche interdisciplinari sul patrimonio culturale perseguendo, con un forte apporto tecnologico, molteplici obiettivi: dalla conoscenza alla protezione e conservazione attraverso analisi diagnostiche; dalla gestione sostenibile ad innovative esperienze di valorizzazione e di fruizione. 

 

L’ISPC è un hub inclusivo e interdisciplinare che consente studi innovativi sulle diverse dimensioni (culturale, fisica, ambientale, umana e sociale) e valori (sia intrinseci che economici) del patrimonio culturale, alimentando abilità e metodi di co-creazione. 

ISPC-CNR e augustus

L’ISPC-CNR prende parte al progetto Augustus offrendo le proprie competenze per la realizzazione di diverse attività di ricerca, volte all’analisi delle più avanzate tecnologie per la rappresentazione digitale 2D e 3D e per la fruizione avanzata del patrimonio culturale con metodologie sia di Virtual, che di Augmented Reality.

Inoltre, è impegnato nello sviluppo di metodologie di storytelling/storydoing applicate alla narrazione del patrimonio culturale e di strategie di gamification, interface/interaction design e user experience finalizzate alla creazione di serious games, come strumento di supporto ai processi di valorizzazione, economica e sociale, dei beni culturali.