AUGuSTUS Game, il 27 giugno la presentazione ufficiale

Ci siamo! L’imperatore Augusto è pronto a tornare alla ribalta, guidando turisti e cittadini alla scoperta delle meraviglie archeologiche e culturali della Sicilia.

AUGuSTUS Game sarà presentato ufficialmente il 27 giugno all’Università degli Studi di Palermo, in una giornata divisa tra la conferenza stampa al mattino e la prima play session di gioco nel pomeriggio.

Conferenza stampa: tutti i partecipanti dal mondo gaming ed edutainment

Il 27 giugno, a partire dalle ore 09.00, l’Università di Palermo ospiterà alcuni dei nomi più importanti dal mondo dei videogame culturali e dell’intrattenimento museale, protagonisti di una Tavola Rotonda guidata da Ludovico Solima, professione ordinario di Economia e Gestione delle imprese e docente di Management delle Imprese Culturali presso UniCampania, ed Elisa Bonacini, archeologa, dottoressa di ricerca ed esperta di musei digitali.

Sono previsti gli interventi di:

  • Daniele Ferdani, dottore di ricerca in archeologia, oggi si occupa di definizione e sperimentazione di metodologie e tecnologie digitali integrate per il rilevamento,
    interpretazione e ricostruzione tridimensionale di contesti archeologici, con lo scopo di
    rappresentarne i processi storici e divulgarli attraverso sistemi di visualizzazione 3D e realtà
    virtuale. Ha collaborato alla realizzazione di “A Night in the Forum”, il videogame per Playstation sviluppato all’interno del progetto europeo REVEAL da VRTron con la collaborazione del CNR ISPC e il supporto del Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano.
  • Fabio Viola: Per oltre dieci anni ha lavorato per multinazionali del videogioco come Electronic Arts Mobile, Vivendi Games e G-Tech Group su titoli iconici come Fifa, The Sims, Crash Bandicoot, Harry Potter. Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, è stato insignito del premio “Lezioni di Design” durante il Fuorisalone di Milano nel 2018. È attualmente curatore per la Reggia di Venaria con PLAY, la prima grande introspettiva sul
    videogioco come arte in partenza il 22 Luglio 2022.
  • Marco Vigelini: CEO di Maker Camp srls, sfrutta le potenzialità di ingaggio dei videogiochi come Minecraft, Roblox, gli esports ed il futuristico metaverso per trasmettere le competenze – hard e soft skill – dell’immediato futuro. Con questi videogiochi sviluppa soluzioni per musei, attrattori culturali ed enti educativi, veicolando i loro contenuti verso bambini, famiglie e scuole attraverso elementi di gamification. È stato il primo in Italia ad introdurre il videogioco Minecraft come strumento didattico nella scuola italiana, è riconosciuto tra i 10 migliori educatori di Minecraft nel mondo.
  • Maurizio Amoroso: fondatore di Entertainment Game Apps, Ltd., una software house che
    sviluppa videogiochi per la valorizzazione culturale per smartphone e tablet, in cui ricopre il ruolo di CEO e Senior Game Designer. Con EGA, Maurizio sviluppa importanti progetti che coinvolgono direttamente le istituzioni culturali italiane, come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che ha sostenuto lo sviluppo di “Mi Rasna”, un videogioco sulla civiltà etrusca.
  • Davide Leone: architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, si occupa
    di giochi, in special modo in ambito urbano, come chiave di accesso al patrimonio. È fondatore e
    presidente della coop e start up innovativa U’Game. È community manager dello spazio Cre.Zi.
    Plus, il nuovo community Hub di Palermo. È presidente dell’associazione “Cantieri Culturali alla Zisa ETS”, che raccoglie diverse organizzazioni che operano ai Cantieri Culturali alla Zisa di
    Palermo.
  • Andrea Dresseno: presidente dell’Associazione IVIPRO, Italian Videogame Program, con cui mira ad agevolare la produzione di videogiochi ambientati in Italia o legati alla cultura italiana e a diffondere la conoscenza del videogioco e delle sue potenzialità divulgative nelle scuole e presso le istituzioni.

Alla conferenza di stampa di lancio parteciperanno inoltre i quattro direttori dei parchi archeologici e siti storici siciliani che hanno già aderito al progetto:

  • Dott. Liborio Calascibetta, Direttore Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale;
  • Dott. Roberto Sciarratta, Direttore Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi;
  • Dott.ssa Gabriella Tigano, Parco Archeologico di Naxos Taormina;
  • Padre Giuseppe Bucaro, Direttore Complesso Monumentale di Santa Caterina d’Alessandria.

E i partner che hanno collaborato allo sviluppo di AUGuSTUS:

  • Anna Gianvincenzo per ETT;
  • Sonia Merlo per Red Raion;
  • Antonino Mazzaglia e Daniele Malfitana per CRN-ISPC;
  • Gioacchino Fazio per UNIPA-DSEAS.

AUGuSTUS Game: il Playshow

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, l’Università di Palermo ospiterà la prima playsession ufficiale di AUGuSTUS, coinvolgendo ragazzi e ragazze dai 13 ai 25 anni per giocare insieme e scoprire in anteprima tutte le ambientazioni e la dinamica del videogame.

La live ufficiale sarà trasmessa su Twitch, con la collaborazione della gamer e creator Quelaag92, che giocherà ad AUGuSTUS dalle 18.00 alle 20.00.

Per iscriverti alla playsession e giocare all’università, clicca qui.